SISTEMI DI GESTIONE
Anno 2023
Questionario sul grado di soddisfazione
Adi: ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
RSA Aperta: ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
SAD: ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
Alloggi protetti: ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
CDI: ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
Cure Intermedie: ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
RSA: ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
Nucleo Alzheimer: ESITI
Anno 2022
Questionario sul grado di soddisfazione
Dipendenti –ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
Servizi Residenziali –ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
Nucleo Alzaheimer –ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
Cure Intermedie –ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
Centro Diurno Integrato –ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
RSA Aperta –ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
ADI anno 2022 –ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
SAD anno 2022 –ESITI
Anno 2021
Questionario sul grado di soddisfazione
Servizi Residenziali – ESITI
Questionario sul grado di soddisfazione
Servizi Domiciliari – ESITI
La Fondazione adotta un Sistema di Gestione per la Qualità e per la salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro in conformità allo standard UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 45001/2018.
Questo permette alla Fondazione di assicurare il sistematico soddisfacimento dei requisiti inerenti le prestazioni
erogate ai propri ospiti e dipendenti, in un’ottica di miglioramento continuo e nel rispetto dei valori etici e dei requisiti
di legge.
La Fondazione ha espressamente istituito l’area per la gestione dei Sistemi di Gestione Integrati, posto in staff alla Direzione Generale.
Documento Politica Integrata Qualità e Sicurezza
La Fondazione, in ottemperanza alle disposizioni di cui alla dgr. 2569/2014, ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e controllo ai sensi del d.lgs. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000 n. 300”.
In tale ottica, la Fondazione ha provveduto ad istituire l’Organismo di Vigilanza, definendone la natura monocratica e a formalizzare in un Codice Etico i criteri e le regole di comportamento che i destinatari dello stesso devono osservare
e fare osservare per la parte di loro competenza.
Il Codice Etico si struttura in una parte generale, dove sono definiti principi di portata più ampia che devono informare
il comportamento e le decisioni di tutti i destinatari dello stesso, una parte speciale, dove sono definiti principi di carattere più operativo specificatamente rivolti a particolari aree tematiche della gestione aziendale con riferimento alle fattispecie di reato previste dal d.lgs. 231/01.